top of page

Life clivut: climat value of urban trees

Rassegna evento di legambiente

WhatsApp Image 2022-03-14 at 11.54.55.jpeg

Nella serata di venerdì 11 marzo, tra le 17 e le 19, i ragazzi della radio hanno fornito il loro aiuto nella gestione di un progetto del tutto sostenibile. Legambiente, infatti, ha affidato 100 piante al centro sociale autogestito Rosa Marchi, da far recapitare ai cittadini del comune di Bologna che ne avessero presentato richiesta online. È un’iniziativa internazionale, europea, volta a un futuro più green per il Capoluogo dell'Emilia-Romagna. Prende il nome di Life Clivut: Climat Value of Urban Trees. Si tratta di un vero e proprio strumento che l'Ue possiede per rispettare l'ambiente e svolgere, finalmente, un'azione concreta nei riguardi del crescente problema del cambiamento climatico. L'obiettivo è proprio quello di risvegliare un interesse vivido e sentito nei confronti degli alberi che il centro affida a coloro che hanno compilato il "form" di prenotazione.Si assiste ad una sorta di adozione, colui che lo richiede si impegna a piantare gli arbusti, a trattarli con cura e a monitorarne la crescita scattando delle foto, da presentare sul sito ufficiale ogni primavera.

Si assiste ad una sorta di adozione, colui che lo richiede si impegna a piantare gli arbusti, a trattarli con cura e a monitorarne la crescita scattando delle foto, da presentare sul sito ufficiale ogni primavera. Tra i platani occidentali, gli aceri e i carpini bianchi, gli abitanti di Bologna hanno potuto ritirare la pianta desiderata, per un massimo di tre, e portarla a casa per rinfoltire il proprio giardino e riportare nelle città grigie un tocco di verde, ormai scomparso tra le strade e gli edifici. I ragazzi della radio hanno anche consegnato dei gadget omaggio, quali borsine di tela e magliette, e hanno abbinato alla pianta un piccolo opuscolo, fondamentale poiché ricco di informazioni per spiegare come occuparsene. Si è consigliato, poi, di scaricare un'applicazione che ha l'obiettivo generale di sensibilizzare sul cambiamento climatico e nel mentre è particolarmente utile per scoprire i benefici di specifici alberi . Questo evento ha voluto ridefinire un rapporto antichissimo, quello tra uomo e natura, una relazione che al giorno d'oggi non si può protrarre in maniera diseguale, ma necessita una cura e un amore reciproco, qui si ritrova il senso dell'intero piano originario.

2 Giugno 2020 
di Giacomo Tarsitano
2 Aprile 2022 
di Camilla Ricci
bottom of page