top of page

primavera

raccolta di poesie 

poesie.jpg
primavera

1.

Senza che me ne accorgessi

sorridevo pensandoti

ti pensavo non volendo

volevo averti accanto

ti avevo accanto e sorridevo.

Credevo che avrei perso la testa

nel vortice

e invece l’ho ritrovata

pensando di averla sempre avuta sulle spalle

 

2.

Ho una mappa dei ricordi

sul mio corpo

tutte le città che hai costruito con le labbra

tutti i sentieri che hai tracciato con le dita

tutti i fiumi che hai disegnato con la lingua

tutti i tesori che hai segnato con i denti

sono indelebili

visibili solo a te a me.

Se dovessi perdermi, adesso

saprei come tornare a casa

 

3.

Mi sei rimasto incastrato

tra le costole

e nei capelli intrecciati

Ti ritrovo

sul cuscino

appena sveglia e prima di addormentarmi

Mi compari

sul fondo della tazzina del caffè

e tra le pagine dei miei libri

Ti sento

e ti vedo

ovunque

 

4.

Non mi sei lontano e

non ti sono lontana

Mi trovi nell’incavo del tuo collo

Con le mani tra i tuoi capelli

Ti trovo con le mani a stringere le mie

Con le labbra a baciarmi la fronte

 

5.

Alle volte ti penso senza rendermene conto.

Come un’interferenza ti insinui tra pensieri che non ti riguardano.

8 febbraio 2022 
di Angela Picarelli
risparmio energetico

risparmio energetico

Ho vissuto per un po' in risparmio energetico, finché non ho perso qualunque tipo di energia.

è stata una ricarica lenta, nella natura, negli sguardi fugaci, nel profumo di casa, nella luminosità del  futuro, nella scrittura, che mi ha salvata.

WhatsApp Image 2022-05-21 at 10.47_edited.jpg

Mostri

 

Sei stata l’ultima goccia

del vaso di cui tutti parlano

deludente.

E così tra tutti i miei mostri

ho traboccato.

 

 

 

Domenica

 

Il vuoto.

Ora anche Bologna è senza portici

 

 

 

Ballare

 

Poi ho scoperto un rimedio:

Ballare. C’è una grande differenza tra chi balla per scappare dal dolore e chi con il dolore balla. Così aprimmo le danze, io e il mio dolore, poi lo persi tra la folla, scoprii che potevo ballare anche senza. Smisi di sentirmi terribilmente persa, ci sarebbe sempre stata una mano per farmi fare una giravolta.

 

 

 

Ri-trovarsi

 

Mi è riesploso il cuore tra i tuoi baci,

certi amori non finiscono.

Non mi spiego come

riaccendi ogni cosa.

Mi ritrovi sempre

Ogni volta tu

 

 

 

A Me 

 

Scintillo

Tra la serenità delle cose perdute

Guardati

Trasformi in sole anche la luna

21 maggio 2022
di Lucia Vignali

resti

Attraversiamo un tempo sospeso, camminando fragili e precari. Come dice Vasco Brondi: “è un superpotere essere vulnerabili” (Qui, dall’album Terra).

resti
resti immagine.jpg

Passi e macerie

 

Al centro dell’abbandono
ci arrivi a piedi
o a dorso di mulo.
Lungo la strada
una vecchia dondola
una culla vuota
e prega una Madonna

che chissà se si ricorda di lei.

 

Il cuore è un rudere
che ci hanno messo al centro del corpo
sperando che ci tenga vivi,
come la stazione
nel mezzo di questa valle
dove il treno non passa.

Qui, dove il biglietto non costa,
aspetteremo il futuro
in una giornata stanca.

 

 

 

Carezze

 

Una carezza alle macerie,

al muschio che cresce

sull’abbandono,

alle briciole del mondo.

 

E scopri una resistenza

nelle cose flebili:

nel tuo sorriso

dopo che hai pianto,

nel filo d’erba

che spacca l’asfalto.

 

 

 

Al mio paese

 

Al mio paese

c’era un uomo.

Guardava

le vite degli altri,

raccoglieva i ricordi

dai bordi

di sentieri percorsi

con passi leggeri.

E aspettava i giorni,

le notti, i ritorni.

 

Ora è vecchio.

Gli restano solo

scarpe rotte,

polvere,

attese.

 

Ma sorride forte

quando ti vede.

1 Giugno 2021 
di Samuele Abagnato

fila

Le filastrocche sono un gioco. Giocare è una cosa seria. Le filastrocche sono una cosa seria.

 

Signora mia…

 

Non esistono più

Gesù e Belzebù,

la destra e la sinistra,

il fascio e il comunista,

i poeti e i cantautori,

gli ideali ed i valori.

 

Quanta roba che non c’è più,

tra un po’, ti dico,
non ci sei neanche tu.

 

Perché se Dio è morto

anche dopo esser risorto

e se non ci son più

le mezze stagioni,

ci restano ancora

i rompicoglioni.

 

 

Cercasi

 

Cercasi poesia,

una poesia che mi dia

uno sguardo nell’interno,

una chiave per l’eterno,

chiuda il mondo in un verso,

squarci in due l’universo.

 

La cerco nel dolore

o nel tuo buon umore,

la cerco in un sorriso,

all’inferno o in paradiso

oppure al purgatorio

se sono indeciso.

Cerco al tramonto
o quando albeggia,

cerco nell’umile
e in chi s’atteggia,

ma alla fine la trovo

in una scoreggia.

 

La paranza (è una danza)

 

Di bocca in bocca
è filastrocca,

brucia le labbra,

che filascotta,

si crede brava

con filaspocchia

ma quando beve

lei filasbronza,

a camminare

poi filastorta

e si fa ingannare,

che filasciocca!

 

Ma m’ha tradito,

io che l’ho scritta.

Con un altro

è scappata a Ponza.

Che filastronza…

filastrocche immagine.jpg
fila
30 Ottobre 2021 
di Samuele Abagnato

brodaglie

Recarsi al cuore delle cose è uno sport complicato. nuotiamo in un mare di parole, di informazioni, tutti i giorni. Ci scivolano addosso. Ora, ho deciso che crederò soltanto a cosa mi farà venire i brividi, che mi aprirà crepe nelle ossa. Cercare il meno per gioco e fare una festa con i coriandoli presi da terra. 

Blaterare futuri mai visti e aspettare che accadano solo cose improbabili, fare le cose così tanto alla boia d’un Giuda da farle dannatamente bene: è questo quello che si delinea in questi mucchi di versi un po’ buttati là, un po’ vomitati, perché a 20 anni possiamo solo sperare cose che non ha mai sperato nessuno.

La danza della zuppa

 

Bevo da zuppe

che non si capisce niente

di mondo mischiato

e bevuto e sputato.

Non voglio essere

il mio destino

ma prendere un filo

dal gomitolo

e unire i punti più lontani

dell’enigma.

Allora i dj possono

parlare di politica,

gli intellettuali

di come si fa il ragù

e divertirsi non è mai stato

così serio.

Io, credo che

andrò a vendere

cocomeri in Piazza Maggiore

e pianterò i semi sputati

sul Crescentone:

raccoglieremo
la prossima estate.

Alla cassa di un supermercato

qualcuno canta d’amore

nel disordine

che sta dentro

ogni spicchio di vita.

 

Se non sconfino muoio

di noia e di vita stretta

e questo muro

ci ha rubato un po’ d’orizzonte

e un po’ di respiri.

 

Manifesto

 

Noi vogliamo

l’oltre,

ondeggiare ubriachi

vomitando storie

ai bordi

di strade di provincia,

Noi, fuori da tutto,

periferici,

perché un centro non esiste.

 

Noi,

che l’isola che non c’è

vogliamo trovarla

là dove era sempre stata

ma nel mondo capovolto

nessuno se n’era accorto.

Noi vogliamo

inventare sogni

e sognare

anche quelli degli altri

per poterci lamentare

che quello, no,

non era il nostro sogno.

 

E voi,

ci vedrete

rompere i recinti

e correre

a inseguire il nulla

perché abbiamo già tutto.

Noi,

troppo liberi

per accorgerci di esserlo,

vogliamo solo,

con il vento sulla faccia,

danzare sul cadavere

della Morte

facendo la linguaccia.

 

Numeri 10

 

Il Sole splende alto

sui nostri giorni grigi.

Ma è questo il momento migliore,

perché è ora
che siamo nel mondo.

Su questo campo

di erba e zolle

dissodate dai tacchetti
lanciamo sfere
o altri pianeti
di un sistema minore,
e poi lo stop a seguire
verso la porta
degli inferi.
Senza fretta
Caronte aspetta
perché sa che arriviamo.

 

È scuro il futuro?
Qualcuno dirà
che è solo nebbia.
Ma tu pensa

che Cristo è già morto

e non ci ha salvato

e ancora siamo persi

nella palude

per non retrocedere

da questo campionato

che non abbiamo scelto.

 

Non ci resta che:

lenire gli affanni

dei nostri compagni

e inventare,

dietro le punte,

un pallone che filtra

come un lampo di gioia,

come un guizzo di luce.

 

E diremo a Caronte

che il legno lo guidano,

una volta sconfitti,

i giocolieri

e i trequartisti.

brodaglie immagine.jpg
19 Ottobre 2021 
di Samuele Abagnato
brodaglie

il gioco del minimo

il gioco del minimo

Scarabeo

 

Gioco

da tavolo o aiuole,

tra lettere o erba,

io, nero alla vista

incastro parole

appallottolo merda

anche quella d’artista.

 

 

 

Michelangelo

 

Scritto poesia

tolto parole

rimasto elenco.

Tolto ancora

rimasto niente.

Però

arte è levare.

 

 

 

Un poeta

 

Sveste versi

nudi,

carne che toglie

fino al cuore:

vuol vedere

pulsare

della vita

il problema.

Non lo risolve.

Ma spera.

scarabeo.jpg
29 Giugno 2021 
di Samuele Abagnato

essere umani

Siamo tutti diversi l'uno dall'altro, ma una cosa ci accomuna: l'essere umani

essere umani immagine.jpeg

Essere umani

Godersi ogni momento, ogni emozione

Guardarsi allo specchio e sorridere

Avere voglia di fare e di imparare

Avere passioni e interessi

Aprire la propria mente

Ridere a crepapelle

Avere coraggio

Essere curiosi

Aiutare

Amare

Essere umani

Urlare

Piangere

Imprecare

Essere vulnerabili

Sentirsi inadeguati

Sentirsi soli, abbandonati

Sbagliare mille, cento volte

Mettersi a nudo davanti agli altri

Aver bisogno di un aiuto per rialzarsi

Cadere e cadere ancora, sempre più giù

essere umani

Temporale

Insonorizzate dalle nuvole delle mie paure 

liberate dalla pioggia delle mie lacrime

mosse dal vento dei miei pensieri

incessanti

le mie urla 

le mie parole

le mie imprecazioni

come fosse un temporale estivo

Tempo per te

L'importanza di prenderci del tempo con noi stessi

Per capire chi siamo

Per capire cosa vogliamo

Per riscoprirci dopo esserci odiati

Per ritrovarci dopo uno smarrimento

4 Maggio 2021 
di Maristella Calabrese

perdono

Il perdono più che un atto di fiducia verso l'altro è un gesto di pace verso sé stessi

perdono immagine.jpeg

Perdonare≠dimenticare

Per perdonare ci vuole 

coraggio

Per dimenticare ci vuole

la morte

 

In un cassetto

Quando perdoni qualcuno

scegli di volerti bene

 

Di chiudere in un cassetto

il tuo dolore

 

Per fare in modo che

al primo posto ci sia

la tua tranquillità 

 

Costo

Il costo della rabbia

Che brucia dentro

E infiamma 

L'anima e

Il cuore è 

Talvolta 

Più alto

Del costo 

Del perdono che

Come una carezza

Lenisce tutte le ferite

perdono
22 Giugno 2021 
di Maristella Calabrese
bottom of page